skip to Main Content
Scenario Italia, La Banca Centrale Europea Abbassa Ancora I Tassi

Scenario Italia, la Banca Centrale Europea abbassa ancora i tassi

Il Direttivo della Bce dà il via libera al quinto taglio consecutivo di 25 punti base, portando per la prima volta i tassi di nuovo al di sotto del tre per cento. Lagarde però avverte: “L’incertezza sta aumentando”.

La Banca Centrale Europea resta prudente. Nonostante il quinto taglio consecutivo dei tassi e un dato sull’inflazione che rassicura i mercati, la Direttrice della Bce, Christine Lagarde, contiene l’ottimismo. “Tempi, sequenza e dimensione dei prossimi tagli saranno stabiliti di riunione in riunione”, ha spiegato, per evitare fughe in avanti che possano complicare il contrasto all’inflazione. Intanto, tra le decisioni adottate da Francoforte, c’è anche quella di non includere il Bitcoin nelle riserve delle banche centrali dell’Eurosistema, dal momento che la moneta digitale non possiede le caratteristiche di liquidità e sicurezza.

La Bei aumenta gli investimenti previsti per il 2025. Dopo aver destinato 89 miliardi di euro nell’anno appena concluso, la Banca Europea per gli Investimenti si prepara ad aumentare il proprio impegno per lo sviluppo europeo con un pacchetto da 95 miliardi per il 2025. “Svolgeremo un ruolo ancora più rilevante, basandoci sulle eccellenti prestazioni del gruppo per rafforzare la sicurezza e la competitività dell’Europa”, ha spiegato la Presidente Nadia Calviño. Dell’aumento di investimenti beneficerà anche l’Italia, che già nel 2024 ha ricevuto undici miliardi di euro, capaci di generare ulteriori investimenti per 37 miliardi.

DeepSeek fa tremare la Silicon Valley. La startup cinese ha realizzato un modello open source a basso costo che solleva però preoccupazioni sulla sicurezza dei dati, tanto da portare il Garante della privacy italiano a bloccarne le attività. Anche RedNote sta guadagnando popolarità tra gli utenti occidentali, suscitando timori riguardo al soft power cinese e alla tutela dei dati. Nel frattempo, Google ha annunciato che su Google Maps il Golfo del Messico sarà rinominato “Golfo d’America” negli Stati Uniti e la vetta Denali dell’Alaska tornerà ad essere chiamata Monte McKinley, in seguito a quanto richiesto dal neo Presidente Donald Trump.

Scarica la nota di aggiornamento completa

Back To Top