
Scenario Italia, al via la Conferenza sulla Sicurezza
A Monaco di Baviera si apre la 61esima Conferenza sulla Sicurezza, con un focus sui crocevia più importanti da affrontare per la sicurezza globale, dai conflitti internazionali ai rapporti geopolitici più delicati
“La Russia sarà a Monaco con i nostri”. Donald Trump rilancia il ruolo degli Stati Uniti nel portare a termine il conflitto in Ucraina, annunciando un incontro tra funzionari russi, americani e ucraini durante la conferenza. La premessa di Trump, però, è la rinuncia ucraina all’ingresso nella Nato, mentre Zelensky rifiuta i “negoziati bilaterali tra Russia e Usa” e chiede “garanzie militari di sicurezza”. Intanto, anche l’Ue cerca un ruolo nei negoziati, con la presenza a Monaco di Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione, Andrius Kubilius, commissario alla Difesa, e Kaja Kallas, Alta rappresentante per gli Affari esteri dell’Unione.
A Bruxelles il vertice Nato della Difesa. Il dibattito sulla sicurezza si divide tra Monaco e Bruxelles, dove ieri si sono riuniti i ministri della Difesa dei paesi Nato. Il nuovo Segretario americano, Pete Hegseth, ha lanciato un messaggio forte all’Ue, chiedendo un aumento della spesa militare: “La guerra in Ucraina è una minaccia urgente per il continente. Il due per cento del Pil non è sufficiente”. A margine del summit è intervenuto anche il Ministro Crosetto, che ha confermato che la quota del due per cento è “ormai superata” e che nel prossimo vertice “ci sarà una proposta, attorno al tre per cento, che trova già accordo tra molti paesi”.
L’Europa investirà 200 miliardi sull’IA. Durante l’AI Summit a Parigi, Ursula von der Leyen ha annunciato InvestAI, il piano europeo da 200 miliardi per aumentare la competitività nel settore, mentre il vicepresidente americano Vance ha criticato fortemente le eccessive regolamentazioni europee. La corsa all’intelligenza artificiale, intanto, va sempre più veloce: tra i protagonisti Elon Musk, che ha offerto 97,4 miliardi di dollari per acquisire OpenAI. Sam Altman, fondatore di OpenAI, ha rilanciato però annunciando le prossime evoluzioni di ChatGPT, mentre Google ha dichiarato che inizierà ad utilizzare l’IA anche in campo militare.