Dal sindacato a Netflix, fine dei corpi intermedi
Cerasa, sulle pagine de Il Foglio, l’ha chiamata «Generazione del You&Me» per evocare il concetto di disintermediazione dei corpi intermedi a tutti i livelli, partendo dalle categorie professionali, passando per i prodotti e servizi di mercato, fino ad arrivare ai partiti politici e al concetto stesso di rappresentanza.
La generazione peer to peer appunto, che punta a scavalcare ogni forma di intermediazione, perché la velocità di scambio dei prodotti e dei messaggi, la rapidità di contrattazione tra le parti o semplicemente il modo in cui vengono prese le scelte è ormai doppia rispetto a quella che i corpi intermedi possono sopportare e sostenere.